Post-doc di 4 anni a Monaco di Baviera (CPC-Grossadern & Helmholtz Zentrum München) concluso con una pubblicazione su SCIENCE ADVANCES.
Tesi di dottorato in ingegneria chimica di 4 anni in Scozia all'università di Strathclyde. Laureato in biotecnologie molecolari all'Università di Parma.
Sportivo dall’età di 5 anni, tra nuoto, calcio, rugby e footbal americano ho trovato la mia passione nel sollevamento pesi. Dal 2009 al 2024 nel powerlifting ho totalizzato 31 ori, 3 argenti e 4 bronzi su 44 gare nazionali con 1 titolo di assoluto maschile e 4 argenti su 10 gare internazionali.
Ho valorizzato le mie competenze fondendo discipline quali l'informatica, le biotecnologie molecolari e la chimica, in campo ingegneristico ed umano per lo studio del carcionoma polmonare (NGS) e della fibrosi polmonare sviluppando reti neurali per l'individuazione di farmaci utili al trattamento.
Un crescente interesse, diventato passione verso la biochimica, biologia molecolare e biochimica strutturale, mi hanno portato ad approfondire l'impatto della nutrizione sulla salute umana, formulando un nuovo metodo per approcciare un alimentazione sana ed equilibrata.
In un'epoca storica dove la conoscenza scientifica in merito alla
biochimica umana è così alta, ho sempre trovato paradossale quanto
ancora l'alimentazione rimanesse affidata alle mode commerciali e ai
metodi fai da te, o consigliati dagli amici in forma, che lo sarebbero a prescindere dalla dieta.
Altro paradosso è
che anche in un contesto accademico istruito di alto livello, in tema di nutrizione umana ci sia una grande spaccatura tra il pratico e il teorico, dove spesso nella pratica si commettono gravi errori conferendo alla teoria un peso troppo relativo.
Ne
deriva che spesso si opti per approcci dal rapido risultato al fine di pubblicare, trascurando l'aspetto salutistico, il rispetto della prestazione sportiva e l'impatto sulla salute a lungo termine.